Ricetta: Chitarra alla Teramana

Il sapore autentico dell’Abruzzo

Tra i piatti più iconici della cucina abruzzese, la chitarra alla teramana rappresenta un vero inno alla tradizione: semplice, genuina e profondamente legata alle radici familiari.

In questa ricetta ti mostriamo come prepararla con gli ingredienti migliori e tutta la qualità artigianale di Pasta Zaccagni.

Ingredienti principali:

  • Chitarra Pasta Zaccagni
  • Polpettine di carne preparate secondo la tradizione
  • Olio extravergine d’oliva biologico Le Prunaie
  • Passata di pomodoro di qualità
  • Cipolla, basilico fresco, parmigiano grattugiato

Procedimento:

Inizia preparando le classiche polpettine di carne, piccole e saporite, come vuole la ricetta teramana originale.

In una padella capiente, scalda un filo di olio EVO bio Le Prunaie, aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala rosolare dolcemente. Unisci quindi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco e le polpettine. Lascia cuocere il sugo a fuoco basso, così da amalgamare i sapori.
Nel frattempo, cuoci la Chitarra Zaccagni, pasta artigianale a superficie ruvida perfetta per trattenere i condimenti, in abbondante acqua salata. Scolala al dente e saltala direttamente nella padella con il sugo.

Manteca con parmigiano grattugiato, impiatta con cura e completa ogni piatto con alcune polpettine.

Un piatto tradizionale che racconta l’Abruzzo, tra sapori autentici e ingredienti di qualità.

Buon appetito con Pasta Zaccagni!

 

More articles